L’hummus è una salsa mediorientale a base di ceci e tahini (pasta di semi di sesamo), insaporita da aglio, limone e spezie. Viene consumata generalmente insieme alla pita, ma è ottimo servito come accompagnamento alle verdure crude, nel nostro classico pinzimonio. Navigando su Pinterest sono stata colpita dal bellissimo colore dell’hummus con barbabietola ed ho subito pensato di provarlo.
L’hummus con barbabietola si caratterizza per il suo colore fuxia intenso e per l’estrema facilità di esecuzione. Vi basterà infatti mettere i ceci, la barbabietola e gli altri ingredienti in un robot da cucina e frullare, ottenendo così una crema dal gusto particolare perfetta da essere spalmata su crackers o crostini.
Per accompagnare la mia salsa ho scelto dei crackers integrali con semi misti, ricetta della mia amica Elisabetta del blog “Brontolo in Pentola“. Vi consiglio di provarli, io li ho regalati anche a Natale ed hanno avuto un successo incredibile.

![]() |
HUMMUS CON BARBABIETOLA
|
Porzioni | Tempo di preparazione |
2persone | 10minuti |
|
|
- 200g cecilessati
- 220g barbabietolacotta
- 2cucchiaini tahini(pasta di sesamo)
- 1/2spicchio aglio
- 1/2 limone
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe nero
- semi di sesamo
- prezzemolotritato
- Mettere in un robot da cucina i ceci, la barbabietola tagliata a pezzetti, l'aglio sbucciato, il tahini ed il succo di limone. Salare, pepare e fruulare, aggiungendo olio extravergine d'oliva fino ad ottenere una crema.
- Mettere la crema ottenuta in una ciotolina e completare con prezzemolo tritato e semi di sesamo.
Io ho servito l'hummus di barbabietola accompagnandolo ai buonissimi crackers integrali ai semi della mia amica Elisabetta. La ricetta la trovate qui.
2 Comments
zia Consu
Che meraviglioso colore hai dato a questo hummus! Bellissime le foto e golosissima l’idea x un’aperitivo informale ma anche a tutto pasta 😛
Buon inizio settimana Simo <3
Simona
Grazie mille Consu! Buona settimana anche a te!