La stracciatella alla romana è un piatto povero della tradizione popolare, tipico del Lazio, a base di uova e formaggio grattugiato. E’ una minestra di una semplicità estrema, ma ricca e sostanziosa. Le uova, sbattute con il formaggio grattugiato, vengono cotte nel brodo di carne e mescolate con una frusta. Si creerà così un effetto “stracciato” da cui la minestra prende il nome.
Preparo questo piatto, ormai da diverso tempo, con la ricetta di Sonia Peronaci, ed oggi voglio condividerlo qui sul blog. Io lo cucino spesso in inverno, quando ho voglia di qualcosa di caldo, ma non ho troppo tempo per stare in cucina. Lo avete mai assaggiato?

STRACCIATELLA ALLA ROMANA
Ingredienti
- 2 uova
- 50 g parmigiano grattugiato
- Qualche foglia prezzemolo
- Noce moscata
- Scorza di limone
- Sale
- Peppe nero
- 600 ml brodo di carne
Istruzioni
-
Scaldate il brodo. Tritate il prezzemolo.
-
In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, il prezzemolo tritato, una grattata di noce moscata, poca scorza di limone, sale e pepe.
-
Versate il composto nel brodo bollente, mescolando energicamente con una frusta.
-
Cuocete, a fuoco medio, per 2-3 minuti. Servite ben calda.